Che potenza deve avere un inverter per gestire un motore?

Un inverter di potenza trasforma l’alimentazione in corrente continua (CC) da una batteria, solitamente 12V o 24V, in alimentazione in corrente alternata (AC) da rete convenzionale a 230V. Ciò significa che puoi usarne uno per azionare tutti i tipi di dispositivi: luci elettriche, elettrodomestici da cucina, utensili elettrici, TV, radio, computer, per citarne solo alcuni. Basta collegare l’inverter a una batteria e collegare i dispositivi CA all’inverter e il gioco è fatto. L’inverter trae energia da una batteria da 12V o 24V (preferibilmente a ciclo profondo) o da più batterie cablato in parallelo. La batteria dovrà essere ricaricata poiché l’energia viene estratta da essa dal invertitore. La batteria può essere ricaricata facendo funzionare il motore dell’auto o del camion, oppure pannelli fotovoltaici o puoi utilizzare un caricabatteria collegato a una presa CA.

Quale inverter di potenza in uscita dovrei acquistare?

La potenza di uscita richiesta dipende dalla potenza (Watt) dei dispositivi che si desidera far funzionare. Le informazioni sull’alimentazione della maggior parte dei dispositivi sono generalmente disponibili su un’etichetta delle specifiche sul prodotto o imballaggio, in caso di dubbi si prega di contattare il rivenditore o il servizio clienti del produttore.

Ti consigliamo di scegliere un inverter con dal 20 al 50% in più della potenza totale richiesta e con un minimo del doppio della potenza del dispositivo più grande che utilizzerai. Il motivo per richiedere il doppio del dispositivo di alimentazione più grande è che la potenza nominale su qualsiasi dispositivo lo è basato sulla potenza continua.

Quando un dispositivo elettronico si avvia, c’è un aumento di corrente. Questa sovratensione è normalmente due volte, ma può essere fino a sette volte (come i motori a corrente alternata) della potenza continua nominale. Pertanto la scelta di un inverter con una maggiore potenza in uscita ridurrà il rischiare o danneggiare le apparecchiature elettriche, l’alimentatore o l’inverter stesso.

La potenza nominale dell’inverter che scegli (in VA o in watt) dipende direttamente dal carico che alimenterai. È assolutamente fondamentale selezionare un inverter sufficientemente potente per far funzionare i propri carichi specifici.

Passaggio 1: il primo passaggio nella selezione dell’inverter consiste nel calcolare il totale (Watt o Amp) di tutti gli apparecchi che si intende alimentare. Praticamente tutte le apparecchiature alimentate a corrente alternata recheranno un’etichetta (di solito posizionata vicino al punto in cui il cavo di alimentazione entra nell’unità), che indica quanti Amp o Watt di elettricità utilizza l’apparecchiatura.

Passaggio 2: il secondo passaggio consiste nel determinare le caratteristiche del carico. I carichi CA generalmente rientrano in due categorie: carichi elettronici, come alimentatori a commutazione (o SMPS, come si trovano nei computer) e motori, come il compressore in un frigorifero.

Entrambi questi tipi di carico richiedono livelli diversi del picco di potenza iniziale richiesto per l’avvio, spesso chiamato picco di picco per i carichi elettronici o corrente a rotore bloccato per i carichi del motore.

Il Picco di Picco o di Corrente del Rotore Bloccato è quasi sempre notevolmente superiore al Carico Continuo (che è la potenza necessaria per far funzionare il carico dopo l’avviamento iniziale) e deve essere considerato nel dimensionamento dell’inverter, della batteria e dei cavi che collegano i due.

Come calcolare il carico di avviamento approssimativo

Potenza (Watt) × 2 = Carico di avviamento

Tuttavia, questa formula fornisce una stretta approssimazione del carico iniziale richiesto dall’apparecchio; alcuni apparecchi possono richiedere un carico iniziale ancora maggiore.

Nota: i motori a induzione come condizionatori d’aria, frigoriferi, congelatori e pompe possono avere un picco di avvio fino a sette volte la loro potenza nominale continua.

Molto spesso il carico di avviamento dell’apparecchio o dell’utensile elettrico determina se un inverter ha la apacità di alimentarlo.

Ad esempio, hai un congelatore con un carico continuo di 2 Amp e un carico di avviamento di 6 Amp:

  • 2 Amp x 240 Volt = 480 Watt continui
  • 6 Amp x 240 Volt = 1440 Watt di carico iniziale.

Avresti bisogno di un inverter con una potenza di picco superiore a 1440 W.

In generale si sconsiglia l’uso di inverter ad alta frequenza per carichi di motori o compressori in genere. Quando possibile, si consiglia di utilizzare i modelli isolati con trasformatore a bassa frequenza per i carichi del motore.

La formula da utilizzare per tutti gli inverter che devono alimentare i carichi del motore è: la tensione CA in uscita dell’inverter moltiplicata per la corrente a rotore bloccato del carico del motore è uguale alla potenza nominale minima dell’inverter in VA.

Ad esempio, se si dispone di una pompa che funziona a 230 V CA e ha una corrente a rotore bloccato di 5A, è necessario un inverter di almeno 1150 VA per far funzionare la pompa (230 V CA x 5 A = 1150 VA). Si sconsiglia di avviare due carichi motore contemporaneamente a meno che non si utilizzi un inverter di capacità molto grande.

Stampanti laser e inverter di potenza

Una stampante laser richiede generalmente un inverter a onda sinusoidale pura in grado di produrre almeno tre volte la potenza nominale continua della stampante. Ad esempio, una stampante laser da 500 W richiede un inverter da 1500 W o superiore.

Una stampante a getto d’inchiostro non mantiene gli stessi requisiti di una stampante laser. Le stampanti a getto d’inchiostro possono funzionare normalmente con un inverter a onda sinusoidale modificato valutato per gestire la potenza della stampante.

Come calcolare il fabbisogno di corrente/capacità della batteria (per sistema a 12 V)

Potenza (Watt) / 12V = Amperora (Ah)

Questo è il calcolo approssimativo per le dimensioni di un alternatore per veicoli di cui avresti bisogno per tenere il passo con un carico specifico, poiché l’efficienza di un inverter è stimata solo intorno al 90%, sarà necessario che il fabbisogno di corrente sia superiore del 10%; ad esempio, per stare al passo con un assorbimento continuo di 1000 W, avresti bisogno di:

(1000 ÷ 12) × 1,1 = 91,67 Ah

Pertanto per funzionare è necessario un alternatore con corrente di uscita minima di 91,67A a 12V continuamente. In alternativa, una batteria da 12 V completamente carica con una capacità di 91,67 Ah può funzionare continuamente per circa un’ora.



Leave a Reply