Come collegare l’inverter a un pannello fotovoltaico?

La configurazione tipica dell’energia solare ha i pannelli solari collegati alle batterie e all’inverter e insieme producono energia. Ma le batterie non sono necessarie per il funzionamento del sistema. Puoi collegare un pannello solare direttamente a un inverter e far funzionare i tuoi elettrodomestici. I pannelli solari possono essere collegati direttamente all’ingresso di un inverter. In un sistema collegato alla rete, i pannelli solari e l’inverter non necessitano di una batteria perché l’energia può essere trasmessa e inviata alla rete.

Un inverter solare è un componente vitale di un sistema di energia solare. L’energia solare generata dal modulo solare è a corrente continua (DC). Questa non è adatto per l’uso nella maggior parte degli elettrodomestici. La maggior parte degli apparecchi elettrici richiede corrente alternata (AC). Un inverter converte la corrente continua generata dal modulo solare in corrente alternata.

I moduli fotovoltaici collegati in serie o in parallelo sono ulteriormente collegati all’inverter tramite una stringa. Una stringa è composta da due fili, positivo e negativo. Il filo negativo della stringa è collegato al terminale negativo dell’inverter e il filo positivo della stringa del modulo solare è collegato al terminale positivo dell’inverter.

Nella stringa viene inoltre introdotto un interruttore CC per garantire la sicurezza del sistema da variazioni accidentali di corrente. Come precauzione di sicurezza contro le sovratensioni elettriche, è installato un limitatore di sovratensione ed è necessario eseguire la messa a terra.

Istruzioni passo-passo per collegare i pannelli all’inverter

Collegare i pannelli solari a un inverter è molto semplice. Potrebbero essere necessari alcuni passaggi aggiuntivi a seconda del kit di energia solare, quindi controlla il tuo per maggiori dettagli.

Queste istruzioni presuppongono che tu abbia già un kit di pannelli solari e un inverter. Altrimenti consigliamo un kit fotovoltaico completo in quanto contiene i connettori, i pannelli e altre parti essenziali. Gli inverter sono disponibili in diverse capacità. Per un sistema base sarà sufficiente un inverter da 1000 watt.

Passo 1

Se si dispone di più di un pannello solare, collegarli insieme in serie o in parallelo. Una connessione in serie aumenta la tensione, solitamente eseguita per abbinare il banco di batterie, mantenendo gli ampere stabili. Un collegamento in parallelo mantiene la tensione allo stesso livello ma aumenta gli ampere.

Dal momento che non stiamo usando batterie, faremo una connessione parallela. Collegare il cavo positivo di un pannello solare al cavo negativo dell’altro modulo. Ripeti questo per il negativo e il positivo. Ripeti per tutti gli altri pannelli solari.

Passo 2

Collegare il pannello solare all’inverter. I connettori sono inclusi nel tuo kit fotovoltaico. Collegali all’ingresso corretto. Una volta impostato tutto, testare il pannello e l’inverter. Il sistema dovrebbe iniziare a caricarsi a condizione che ci sia il sole. Assicurati solo che tutti i cavi siano stretti, altrimenti potresti incorrere in problemi come un pannello solare senza tensione.

I passaggi di base sono semplici, ma potrebbe essere necessaria una prolunga se i pannelli solari sono lontani. Un’installazione montata a terra è più facile da lavorare, ma richiederà comunque del lavoro se si tratta di un array di grandi dimensioni.

Se non sei sicuro di come procedere, affidati a un installatore fotovoltaico professionista. In un camper puoi farlo da solo, ma è un’altra questione se l’array è composto da diversi moduli fotovoltaici. Come indicheremo più avanti, far funzionare pannelli solari e inverter senza batterie, sebbene possibile, non è privo di difficoltà.

Perché usare un regolatore di carica?

La corrente che otteniamo dai pannelli solari non rimarrà costante per tutto il giorno, ci saranno così tanti alti e bassi, quindi non possiamo collegare direttamente i moduli fotovoltaici solari per caricare la nostra batteria, rovinerà la nostra batteria nel tempo.

Quindi, abbiamo bisogno di un dispositivo chiamato regolatore di carica solare per controllare la corrente che riceviamo dai pannelli solari, il regolatore di carica ha un caricabatterie PWM (modulazione della larghezza di impulso) integrato per caricare la batteria al piombo in tre fasi, il che garantisce una lunga durata della batteria.

In una configurazione solare da 500 watt, otterremo sicuramente 400 watt di corrente dai pannelli solari durante il giorno, il che significa dalle 8:00 alle 17:00

Possiamo utilizzare la corrente libera dei moduli fotovoltaici durante questo periodo diurno spegnendo manualmente l’Input to Inverter (alimentazione dalla rete), in modo che la batteria dell’inverter venga caricata con l’energia solare disponibile.

Mentre la batteria viene caricata dai pannelli solari, contemporaneamente possiamo utilizzare la carica della batteria per alimentare la nostra casa.

Quindi, con l’energia solare, la batteria si caricherà e dall’altra parte la batteria fornirà corrente all’inverter per alimentare i nostri gadget, questo accade contemporaneamente.

Come calcolare la dimensione dell’inverter e della batteria?

Dimensioni dell’inverter

Un inverter in un sistema a energia solare dovrebbe essere del 25-30% più grande del carico complessivo di tutti gli apparecchi. Nel caso in cui si disponga di apparecchi che richiedono una coppia elevata come un motore, la capacità dell’inverter deve essere 3 volte superiore al normale.

Dimensioni della batteria di backup

Ciò è influenzato da numerosi fattori tra cui il carico effettivo calcolato in precedenza. È inoltre necessario decidere la tensione del sistema di batterie. Inizia a 12V e passa a 24V, 48V e oltre. È consigliabile scegliere un sistema di batterie con una tensione maggiore (48V o superiore) poiché la perdita del sistema sarà inferiore. In base alla tua scelta, la dimensione della batteria di backup varierà.

Altri fattori che influenzano le dimensioni della batteria di backup sono la sua efficienza, la profondità di scarica e le ore di backup richieste. Un punto da ricordare qui è che la durata della batteria è influenzata negativamente se è consentito scaricarsi per più del 50%. Se farai affidamento sulla batteria per una durata maggiore, opta per una con capacità sufficiente.

Il backup della batteria viene calcolato moltiplicando il carico effettivo per i giorni di autonomia e diviso per la tensione di sistema della batteria, la profondità di scarica e l’efficienza della batteria. La capacità calcolata del sistema di backup della batteria in Amp-ora (Ah) viene ulteriormente divisa per Amp-ora (Ah) di una singola batteria per trovare il numero totale di batterie necessarie per il sistema.



Leave a Reply