Quanti watt può produrre un pannello fotovoltaico?

I pannelli solari sono costituiti da una serie di singole celle solari. Le proprietà di queste celle determinano la potenza massima complessiva dell’intero pannello. La potenza elettrica generata dai pannelli solari è misurata in watt. Ogni pannello solare ha un valore elencato di watt di uscita in base alla sua potenza in specifiche condizioni di luce solare. Quanti watt di potenza elettrica può produrre un pannello fotovoltaico tipico? Ed è preferibile una potenza più elevata o un’efficienza più elevata per un modulo solare?

Quanti watt (W) produce un pannello fotovoltaico?

Tutti i pannelli solari sono classificati in base alla quantità di energia in CC (corrente continua) che producono in condizioni di test standard. L’output del pannello solare è espresso in unità di watt (W) e rappresenta la produzione di energia teorica del pannello in condizioni ideali di luce solare e temperatura.

La maggior parte dei pannelli solari domestici oggi sul mercato ha una potenza nominale che va da 250 a 400 watt, con potenze nominali più elevate generalmente considerate preferibili a potenze nominali inferiori. Il prezzo del solare è in genere misurato in euro per watt (euro/W) e il wattaggio totale dei pannelli solari gioca un ruolo significativo nel costo complessivo del sistema solare.

La potenza in W è una metrica importante per il tuo sistema di pannelli solari domestici o commerciali. Quando si acquista o si installa un sistema di energia solare fotovoltaico (FV), il prezzo da pagare è in genere basato sulla potenza totale dei pannelli solari nel sistema (espressa in watt o chilowatt).

La potenza del pannello solare rappresenta la produzione di energia teorica di un pannello solare in condizioni ideali di luce solare e temperatura. Il wattaggio viene calcolato moltiplicando volt x amp, dove volt rappresenta la quantità di forza dell’elettricità e ampere (ampere) si riferisce alla quantità aggregata di energia utilizzata. Il risparmio economico che si ricava dal sistema solare è il risultato dell’energia elettrica che esso genera nel tempo (espressa in chilowattora).

Potenza nominale ed efficienza del pannello

L’energia solare disponibile per i sistemi di pannelli solari dipende da una serie di fattori. La latitudine, le condizioni meteorologiche e l’angolo della luce solare in arrivo influiscono sulla quantità di energia solare disponibile in un luogo. Tuttavia, per valutare i pannelli solari per il confronto, i produttori presumono un’energia solare disponibile media di 1.000 watt per metro quadrato. La percentuale di quell’energia che viene convertita in energia elettrica è l’efficienza del pannello.

Ad esempio, un pannello di 1 metro quadrato potrebbe avere una potenza nominale di 150 watt. Supponendo 1.000 watt disponibili, questo pannello converte il 15 percento di quell’energia solare in energia elettrica. Pertanto, questo pannello ha un’efficienza del 15 percento. Il pannello solare in silicio medio produce energia con un’efficienza di circa il 15-18%, a seconda del tipo di cristallo di silicio.

Dimensioni in funzione della quantità: valori nominali e capacità tipici dei pannelli solari

La potenza in uscita da sola non è un indicatore completo delle caratteristiche di qualità e prestazioni di un pannello. Per alcuni pannelli, la loro elevata potenza nominale è dovuta alle loro maggiori dimensioni fisiche piuttosto che alla loro maggiore efficienza o superiorità tecnologica.

Ad esempio, se due pannelli solari hanno entrambi un’efficienza del 15%, ma uno ha una potenza nominale di 250 watt e l’altro è valutato essere da 300 watt, significa che il pannello da 300 watt è circa il 20% fisicamente più grande del pannello da 250 watt. Ecco perché molti esperti del settore considerano l’efficienza dei pannelli un criterio più indicativo della forza delle prestazioni dei pannelli solari rispetto alla sola potenza elettrica espressa in watt.

In termini pratici, un sistema di pannelli solari con una capacità nominale totale di 5 kW (kilowatt) potrebbe essere costituito da 20 pannelli da 250 Watt o da 16 pannelli da 300 Watt. Entrambi i sistemi genereranno la stessa quantità di energia nella stessa posizione geografica. Sebbene un sistema da 5 kW possa produrre 6.000 kilowattora (kWh) di elettricità ogni anno in un città del Nord, lo stesso sistema produrrà 8.000 kWh ogni anno al Sud a causa della quantità di sole che ogni luogo riceve ogni anno.

L’elettricità generata da un sistema solare fotovoltaico è regolata dalla sua potenza nominale, ma dipende anche da altri fattori come l’efficienza del pannello e la sensibilità alla temperatura, nonché il grado di ombreggiatura che il sistema subisce e l’angolo di inclinazione e l’azimut del tetto su cui è installato.

Come regola generale, ha senso finanziario prudente installare un sistema solare con tutta la potenza che puoi permetterti (o che il tuo tetto sarà in grado di ospitare). Ciò ti garantirà di massimizzare i tuoi risparmi e accelerare il periodo di recupero dell’investimento del tuo sistema di energia solare.

Quanta energia produce un pannello solare?

Sapere quanta potenza elettrica produce un singolo pannello solare va benissimo, ma ancora più importante, in molti casi, è sapere quanta energia solare può generare il tuo tetto, in quanto il dimensionamento di un impianto fotovoltaico considera principalmente questo aspetto.

Se ad esempio se stai ricevendo 5 ore di luce solare diretta al giorno in un Paese soleggiato come l’Italia, puoi calcolare l’energia prodotta dal tuo pannello solare in questo modo: 5 ore x 290 watt (un wattaggio di esempio di un pannello solare comune) = 1.450 wattora, o circa 1,5 chilowattora (kWh). Pertanto, l’output per ogni pannello solare nel tuo array sarebbe di circa 500-550 kWh di energia all’anno.

Un impianto fotovoltaico nella pianura Padana può produrre intorno ai 1.100-1.200 kWh all’anno per ogni kWp di potenza, mentre nell’Italia del Sud può arrivare ai 1.300 o 1.400 kWh/kWp all’anno. Per raggiungere il consumo medio di energia in Italia di 2.700 kWh annui, sarebbero quindi necessari 2.700 / 1100 = 2,45 kW, ovvero solo 9 pannelli solari da 300 W come parte del sistema solare fotovoltaico.

L’elettricità generata da un sistema di pannelli solari è regolata in primis dalla sua potenza nominale. Tuttavia, dipende anche da altri fattori, che includono: efficienza del pannello, sensibilità alla temperatura, ombreggiamento e angolo del tetto. L’angolo di un tetto, tuttavia, ha un impatto minore sulle prestazioni del pannello rispetto alla direzione verso cui è rivolto. La massima produzione si verifica quando i pannelli solari sono rivolti a sud con un angolo di inclinazione compreso tra 30° e 45°.

Inoltre, se i pannelli solari vengono ombreggiati direttamente o ricevono una quantità ridotta di luce solare, la loro corrente diminuisce. Pertanto, produrranno una quantità inferiore di potenza. Se una cella ombreggiata è collegata in serie con altre celle, la corrente complessiva del collegamento in serie è limitata a quella della cella ombreggiata. In casi estremi, questo squilibrio di potenza può danneggiare un pannello solare. Per questo motivo, i pannelli sono tipicamente dotati di componenti chiamati diodi di bypass, che reindirizzano il flusso di corrente attorno a celle ombreggiate o danneggiate.

Leave a Reply