I pannelli solari residenziali non solo ti aiutano a ridurre la tua impronta di carbonio, ma ti aiutano anche a risparmiare sulle bollette. Sconti e agevolazioni come le detrazioni fiscali possono aiutarti a risparmiare ancora di più e semplificare ulteriormente l’installazione dei pannelli solari. Quanto si risparmia effettivamente dipende da molti fattori, tra cui il consumo di energia, le tariffe elettriche locali e le dimensioni del sistema fotovoltaico. Quindi, quando vedi le statistiche sulla quantità media di risparmio di energia solare, quei numeri non tengono conto di tutti questi dettagli personali.
I simulatori online di risparmio con il fotovoltaico
Fortunatamente, esistono online calcolatori del risparmio fotovoltaico che analizzano tutte queste informazioni. Quando utilizzi uno strumento di stima del risparmio solare, hai un’idea di quanto puoi risparmiare con i pannelli solari sulla tua specifica casa, una stima su misura per te. Di seguito, ci immergiamo in quanto fanno risparmiare in media i pannelli solari. Un calcolatore di risparmio dovrebbe fornire stime di risparmio basate almeno su quanto segue:
- Misurazioni automatizzate del tuo tetto
- La tua posizione
- Il tuo consumo di energia
- Prezzo medio attuale offerto dalle società fotovoltaiche nella tua zona.
Quanto fanno risparmiare i pannelli solari al proprietario medio di una casa?
Quando parliamo di risparmio solare, in realtà parliamo di costi energetici evitati, ovvero la quantità di denaro che avresti speso per la bolletta elettrica se non avessi installato i pannelli solari sulla tua casa. Il consumo medio annuo di elettricità per un cliente di una rete elettrica residenziale in Italia è di 2.700 chilowattora (kWh) all’anno, ovvero una media di circa 225 kWh al mese.
Quando lo moltiplichi per la tariffa media nazionale dell’elettricità di 0,25 euro per kWh (comprensiva di costi fissi e tasse), scoprirai che la tipica famiglia italiana ha bollette elettriche per un totale di circa 675 euro all’anno. Ciò significa che se fossero installati abbastanza pannelli solari per coprire questo consumo di elettricità, la famiglia media risparmierebbe, passando al solare, circa 675 euro all’anno. Ciò se si staccasse completamente dal fornitore, però, poiché i costi fissi in bolletta incidono ormai molto.
Per valutare se i pannelli solari sono un investimento utile nella tua zona, assicurati di guardare le stime dei risparmi nel corso della vita forniti da un simulatore. Ad aprile 2021, un’installazione media di un pannello solare da 3 kW costa 2,85 per watt. Ciò significa che il costo medio totale del sistema ammonterebbe a circa 8.500 euro. La detrazione fiscale del 50% fa cadere la cifra a circa 4.250 euro.
Considera che la produzione energetica di 1 kW varia fra 1100 kWh annui al nord Italia a 1500 kWh annui al sud Italia. Pertanto, il risparmio annuo per un impianto tipico da 3 kW è di 3 x 0,25 x 1100 = 825 euro nel primo caso e di 1.125 nel secondo. Pertanto, il tempo di recupero dell’investimento sarebbe in questo caso di 5,1 anni al nord e di 3,8 anni al sud. Certamente molto buono.
In che modo passare al solare ti fa risparmiare denaro
Capire la produzione di energia solare durante il ciclo di vita dei pannelli solari è relativamente prevedibile e la produzione solare in diversi climi e condizioni è ben nota e compresa. Prevedere il valore futuro dell’energia solare è dove diventa complicato. Sulla base delle tendenze del passato, tuttavia, possiamo tranquillamente presumere che il costo dell’elettricità continuerà ad aumentare in futuro.
Anno dopo anno, i prezzi dell’elettricità hanno continuato ad aumentare in tutta la nazione. Mentre negli ultimi 10 anni il prezzo degli impianti solari residenziali in Europa è diminuito notevolmente. Le installazioni solari ora sono più convenienti che mai! Molti proprietari di case si stanno ora rivolgendo all’energia solare non solo come fonte di energia pulita, ma per ottenere sollievo dalle bollette in costante aumento.
Quando installi i pannelli solari sul tetto, stai essenzialmente trasformando la tua casa in una mini centrale elettrica. Generi energia rinnovabile, riducendo o eliminando del tutto i costi dell’elettricità. I risparmi che potresti ottenere passando al solare dipendono da due semplici fattori:
- Il prezzo che paghi attualmente per acquistare elettricità dalla rete
- Il prezzo che pagherai per generare la tua elettricità con il solare.
In generale, la regola generale è che se i costi dell’elettricità sono superiori ai costi del solare, vedrai dei risparmi passando al solare. Tuttavia, come abbiamo visto anche i costi del materiale e dell’installazione incidono molto e li recuperiamo in un certo numero di anni. Il numero esatto lo possiamo ricavare dal preventivo gratuito che ci faremo fare da un installatore fotovoltaico.
Come funziona l’energia solare?
È importante sapere come funziona l’energia solare, perché è questo processo che ci aiuta a capire come fa risparmiare energia. Se la mettiamo in termini semplici, l’energia solare è l’energia che è stata catturata dal sole. Viene convertita in energia solare, fornendo elettricità o riscaldamento alla tua casa.
L’energia solare stessa è generata da una superficie che raccoglie energia, che di solito è un sistema di pannelli solari, nonché una forma di conversione dell’energia catturata in calore o elettricità. Ci sono due modi principali in cui l’energia solare può essere convertita in energia solare. Questi sono i seguenti:
- Conversione fotovoltaica (PV). Questa è anche nota come conversione diretta ed è la forma più comunemente usata per generare energia solare. Implica l’uso di pannelli solari, o solare fotovoltaico, per la generazione di elettricità.
- Conversione termica solare. Questa è anche nota come conversione indiretta e viene utilizzata per generare calore per la tua casa. Questa forma di energia solare sta iniziando a crescere in popolarità. Tende a comportare l’uso di un collettore termico per generare il calore in modo che l’acqua o la casa possano essere riscaldate utilizzando l’energia solare.
Il modo principale in cui i pannelli solari aiutano a risparmiare energia è perché eliminano la dipendenza di una famiglia dalla rete nazionale. L’energia che stai utilizzando è rinnovabile e spesso è richiesta meno rispetto all’energia prodotta dalla rete. Inoltre, puoi immagazzinare l’energia in eccesso in una batteria solare se non vuoi rivenderla alla rete, dandoti piena indipendenza, anche di notte.